Cortellini Dott. Gabriele

ALLERGOLOGO

Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Università di Bologna dal 2019

FORMAZIONE 

  • Maturità Classica, 58/60 FORMAZIONE SUPERIORE
  • Laurea in Medicina Chirurgia 1984, Università di Bologna con voti 110
  • Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università di Firenze, anni 85-87,  punti 70/70
  • Specializzazione in Tisiologiae Malattie dell’ Apparato Respiratorio, Università di Firenze anni 88-91
  • Corso di broncoscopia e toracoscopia, Parma, 1999 Rinoscopia a fibre ottiche, Ancona,1999.
  • Master in Rinologia medica,Verona, 2004.

ESPERIENZE LAVORATIVE

  • 1985-1988 Medico di continuit àassistenzia le esostituto MMG, Medico specialista territoriale branca Allergologia
  • 1988-1990 Assistente medico a tempo determinato di Medicina Interna in Enti confluiti in AUSL Romagna
  • 1990 ad oggi Dirigente Medico di Medicina Interna AUSL Romagna a tempo indeterminato, a tempo pieno.
  • Da 1 luglio 2020 Responsabile Struttura Semplice Interdipartimentale Allergologia Azienda Sanitaria della Romagna
  • Consulente per Azienda Romagna di ISSRSM per Allergologia
  • Tutor per metodiche diagnostiche di secondo Livello in Allergologia Azienda Sanitaria S.Orsola Malpighi,Clinica Medica Piscaglia anni 20-21 e 2022

INCARICHIDIRIGENZIALI

  • Da 01/01/1997 a 31/05/200 MODULO PROFESSIONALE FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
  • Da giugno 2003 al maggio 2009 responsabile di Incarico Professionale Qualificato di Fisiopatologia respiratoria e Allergologia
  • Da 01/06/200 al 31.12.2019 : incarico di ALTA SPECIALIZZAZIONE ALLERGOLOGIA
  • Dal  1 Luglio 2020 a oggi: Responsabile della Direzione Struttura semplice interdipartimentale Allergologia Azienda Sanitaria Romagna

ATTIVITA’EPOSIZIONISCIENTIFICHE

  • Coordinato e Regionale AAIITO (Associazione Allergologie Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri) dal 2009 fino al 2015.
  • Dal 2016 membro del Consiglio Direttivo nazionale AAIITO con funzione di coordinatore delle sezioni regionali.
  • Dal 2019 ad oggi membro del Consiglio Direttivo nazionale AAIITO confunzione di consigliere
  • Membro attivo dei gruppi di interesse Europeo della EAACI (European Academy of Allergyand Clinical Immunology) sulla allergia Veleno di Imenotteri e a Farmaci (DAIG-ENDA) per il quale ha curato stesura di linee guida ed è coordinatore del gruppo di interesse sulla desensibilizzazione per aspirina in pazienti ipersensibili con malattia coronarica, del gruppo challenge con aspirina inpazienti ipersensibili con fattori di rischio cardiovascolaree del gruppo sulla ipersensibilità a DOAC-NAO.
  • Per l’anno 2022 è responsabile della Taskforce EAACI-DAIG/END Asulla ipersensibilità a DOAC-NAO
  • Dal 10 al 12 ottobre 2019 ha organizzato su mandato di EAACI nella sede di Rimini il meeting annuale europeo DAIG-ENDA
  • Esegue attività di revisore scientifico su rivist einternazionali:European Annals of Allergyand Clinical Immunology, International Archives of Allergyand Immunology, Journal of Investigational Allergology and Clinical Immunology
  • E’autore d i50 pubblicazioni scientifiche, 43 delle quali indicizzate su Medline; aree di interesse ipersensibilità a farmaci, Allergia a veleno di Imenotteri, Allergia Respiratoria. 128 relazioni a convegni nazionali ed internazionali.
  • Ad oggi menzionato come autore in 415 articoli su medline

COSA FACCIO PER NUOVA RICERCA

  • VISITA ALLERGOLOGICA
  • PROVE ALLERGICHE PRICK TEST per inalanti e alimenti