LA POLISONNOGRAFIA
esame diagnostico che monitora diverse funzioni fisiologiche durante il sonno, tra cui l’attività cerebrale, la respirazione, il battito cardiaco, i movimenti degli arti e i livelli di ossigeno.
Con l’esame polisonnografico e’ possibile identificare e diagnosticare la qualità del sonno come l’apnea del sonno, il russamento patologico, e qualsiasi altro disturbo di movimento durante il sonno.
NOTE DI PREPARAZIONE
Avvertenze per il Paziente, per il giorno dell’esame:
Indossare una canottiera o maglietta intima
Presentarsi senza smalto, senza semipermanente e senza gel
(almeno sul dito indice o medio)
Il dispositivo prevede un montaggio con componenti visibili. In particolare verranno applicate due fasce elastiche,
una all’altezza del petto e l’altra sull’addome .
Saranno inoltre posizionate cannule nasali a vista , quindi esterne e visibili
Data la natura del dispositivo e la sua visibilità, non sarà possibile svolgere normalmente le attività quotidiane durante il periodo di utilizzo.
Si consiglia di pianificare con attenzione il momento dell’applicazione e di limitare gli spostamenti e le interazioni sociali , ove possibile.
Non smontare il dispositivo in autonomia ma presentarsi in clinica nell’orario concordato con l’infermiera.
Alte informazioni:
- L’ESAME VA NECESSARIAMENTE PRENOTATO
- Costo della prestazione: 150,00
- Tempi di refertazione: 10 giorni lavorativi
REFERENTE PER DIAGNOSI e CURA la Dott.ssa Stefania Pezzi Pneumologia dell’Ospedale di Rimini AUSL Romagna